Una data importante, il 5 marzo, che ha gettato le basi, per la formazione di insegnanti e dirigenti scolastici, relativamente alla Peer Education e all’ascolto del disagio giovanile.
Un incontro e una diretta online al quale hanno partecipato oltre 60 tra dirigenti ed educatori scolastici in collegamento, promossa ed organizzata da Accademia dei Campioni, UCIIM, l’Unione Cattolica Insegnanti, Dirigenti, Educatori e Formatori e Ufficio Scolastico provinciale ambito di Latina, per promuovere temi ed iniziative dell’Accademia dei Campioni. Nei vari interventi, i relatori, hanno sottolineato l’importanza di una “educazione alla pari” tra giovani ma con l’importante supporto ed ausilio dell’Osservatorio Nazionale sul Bullismo e sul Disagio Giovanile e dell’Accademia dei Campioni con i suoi venti Campioni del mondo dello sport.
Luca Massaccesi, per l’Accademia dei Campioni, ha illustrato il progetto Campioni di Vita e soprattutto la piattaforma dedicata alla Peer Education che sta formando e formerà sempre più Ambasciatori di Vita nelle scuole, ai quali sarà poi affidato il compito di diffondere il messaggio positivo del rispetto, dell’inclusione, del coraggio e del significato della resilienza. Due progetti concreti di grande respiro per giovani e ragazzi che sono anche chiamati, sempre attraverso il sito www.accademiadeicampioni.it, alla compilazione anonima e gratuita di un questionario che permetterà di comprendere sempre meglio le dinamiche legate al fenomeno del bullismo e del cyberbullismo e di anticiparne così strategie e soluzioni possibili.
All’evento online, in qualità di relatori, oltre a Luca Massaccesi, hanno preso parte Rosalba Candela, presidente nazionale UCIIM, Maria Teresa Marsura, UCIIM Latina, Giovanni Caramazza, coordinatore per la Sicilia degli insegnanti di Educazione Fisica, Antonino Mancuso, membro del Comitato Scientifico dell’Accademia dei Campioni, Antonio Vicino, sportivo pluricampione del mondo testimonial e Campione di Vita, Emiliana Bozzella, ambito territoriale di Latina, la dottoressa Elisa Caponetti, psicologa e membro del Comitato Scientifico.
Una partecipazione numerosa a testimonianza dell’interesse da parte delle scuole di tutta Italia, ad un progetto di Peer Education di grande importanza, ampio respiro, formativo e totalmente gratuito.
La registrazione è disponibile a questo link: https://youtube.com/live/NSbCsHTj4xY?feature=share
